C.A.F.C.A. aps - Centro Argentano Formazione Culturale Adulti
Associazione culturale che opera nel territorio argentano dal 2009. Organizza presso il Centro Culturale “Il Mercato” di Argenta, incontri culturali estesi ai vari ambiti del sapere, per promuovere conoscenza, approfondimento critico e cultura in generale.
La partecipazione, per tutte le età, non richiede nessun titolo di studio.
Chi siamo:
Consiglio di Gestione:
Patrizia Molesini - Presidente
Katia Martelli - Vice Presidente
Giuliana Montanari - Segretaria
Clinio Cesari - Consigliere
Giuliana Tinarelli - Consigliere
Comitato Scientifico:
Patrizia Molesini - Coordinatrice corsi
Clementina Bulzatti
Chiara Mainardi
Lia Marzocchi
Giuliana Montanari
Liviana Pambieri
Alba Pilani
Valeria Rizzoni
Adello Vanni
Contatti:
Patrizia Molesini - Presidente
Mail : patrizia.molesini@gmail.com
Phone : 347 4799625
Giuliana Montanari - Segretaria
Mail : tembo53@gmail.com
Phone 347 7331372
MAIL DELL’ASSOCIAZIONE: cafcaargenta@gmail.com
CALENDARIO LEZIONI 2025-2026
Presso il Centro Culturale Mercato - Piazza Guglielmo Marconi, 1 - Argenta (FE)
16 OTTOBRE 2025 ore 15:30
“Come si è arrivati a CHATGPT: la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale Generativa”
Docente: Prof. Fabrizio Riguzzi
Laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna. Professore Ordinario di Informatica al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara
23 OTTOBRE 2025 ore 15:30
Guerra e Costituzione
Docente: Prof. Roberto Bin
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna
30 OTTOBRE 2025 ore 15:30
“Sedendo e mirando interminati spazi... un (celere) viaggio nell’Universo”
Docente: Prof. Giuseppe Malaguti
Laureato in Astronomia presso l’Università di Bologna. Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
6 NOVEMBRE 2025 ore 15:30
La situazione internazionale, l’Europa e tutti noi, oggi
Docente: Prof. Patrizio Bianchi
Laureato all’Università di Bologna in Economia Politica e Industriale. E’ stato Rettore dell’Università di Ferrara. Prof. Emerito di Economia, cattedra Unesco educazione, crescita, uguaglianza
13 NOVEMBRE 2025 ore 15:30
20 NOVEMBRE 2025 ore 15:30
Groenlandia: dai Vichinghi a Trump, perché tutti vogliono la grande isola di ghiaccio
Docente: Prof. Diego Cavallina Laureato in Lettere presso l’Università di Padova
27 NOVEMBRE 2025 ore 15:30
Islanda Terra del fuoco e del gelo
Docente: Prof.ssa Antinea Uccellatori Laureata in Materie Letterarie presso l’Università di Padova
4 DICEMBRE 2025 ore 15:30
Le Delizie Estensi nell’argentano, i Palazzi di Consandolo e Benvignante
Docente: Dott.ssa Vanna Buzzoni
Laureata in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna. Socia dell’Associazione “ARS” (Associazione ricerche storiche di Consandolo) e socia dell’Associazione “Torrione Delizia di Benvignante”
Docente: Dott. Gianni Astolfi
Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Ferrara. Appassionato di musica, di teatro e di storia locale. E’ socio “ARS” dal 2006.
11 DICEMBRE 2025 ore 15:30
Per le vie di Argenta tra Storia e Toponomastica
Docente: Dott. Gianluca Battisti
Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Bologna e Corso di laurea in Storia Contemporanea.
18 DICEMBRE 2025 ore 15:30
“La stella di Betlemme”
Docente: Dario Tebaldi
Astrofilo e Divulgatore scientifico di meteorologia
8 GENNAIO 2026 ore 15:30
Quel che resta di Caro Diario: riflessioni a posteriori sul cinema autobiografico di Nanni Moretti
Docente: Dott.ssa Diletta Pavesi
Laurea Magistrale in cinema, televisione, produzione multimediale presso l’Università di Bologna. Assegnista di ricerca presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per ricerca sul cinema italiano alla luce degli archivi Vaticani di Pio XII
15 GENNAIO 2025 ore 15:30
22 GENNAIO 2025 ore 15:30
L’arte dell’interpretazione musicale: creatività e ascolto
Docente: Prof. Nicola Badolato
Laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna. Docente di musica presso il dipartimento delle Arti Università di Bologna
29 GENNAIO 2026 ore 15:30
Tra giorni pari e giorni dispari... una introduzione al teatro di Eduardo
Docente: Prof. Domenico Giuseppe Lipani
Laureato in disciplina delle arti, della musica e dello spettacolo indirizzo Teatro - presso l’Università di Bologna. Direttore del Centro Teatro dell’Università di Ferrara. Attualmente insegna presso l’Università di Ferrara come Professore Associato
5 FEBBRAIO 2026 ore 15:30
Tra giorni pari e giorni dispari... una introduzione al teatro di Eduardo
Docente: Prof. Domenico Giuseppe Lipani
Laureato in disciplina delle arti, della musica e dello spettacolo indirizzo Teatro - presso l’Università di Bologna. Direttore del Centro Teatro dell’Università di Ferrara. Attualmente insegna presso l’Università di Ferrara come Professore Associato
12 FEBBRAIO 2026 ore 15:30
A proposito di... nei, capelli e unghie
Docente: Dott.ssa Anna Lanzoni
Laureata in Medicina e Chirurgia, specialista in Dermatologia e Venereologia
19 FEBBRAIO 2026 ore 15:30
Guerre e catastrofi: il disturbo postraumatico da stress
Docente: Dott. Adello Vanni
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara
26 FEBBRAIO 2026 ore 15:30
“Jazz portraits: stili, maestri e suoni di un secolo”
Docente: Maestro Massimo Mantovani
Violinista, pianista e arrangiatore nel campo del jazz e della musica moderna. Socio fondatore dell’Associazione Musicisti di Ferrara (AMF) e della scuola di musica moderna
5 MARZO 2026 ore 15:30
Utopia Negativa/Distopia
3. Ray Bradbury (1920 – 2012) Fahrenheit 451 – il fuoco era la cura
12 MARZO 2026 ore 15:30
Harold Pinter (1930 – 2008)
La paura dello “sconosciuto”
Docente: Prof.ssa Valeria Rizzoni
Laureata presso l’Università di Bologna in Lingue e Letterature Straniere Moderne
19 MARZO 2026 ore 15:30
La conquista dei diritti è un cammino continuo per le donne “ Date ad una donna le scarpe giuste e conquisterà il mondo “ Marilyn Monroe
Docente: Dott.ssa Paola Castagnotto
Laureata in Pedagogia all’Università di Bologna. Nella vita privata da anni svolge volontariato per il Centro Antiviolenza di cui è stata Presidente per otto anni, partecipa come componente direttivo Centro Donna Giustizia di Ferrara
26 MARZO 2026 ore 15:30
Alcune Riflessioni su quattro quadri argentani
Docente: Dott. Adello Vanni,
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara
Docente: Prof. Gianfranco Vanni, in arte Collirio
Inizia ad occuparsi di fumetto ed illustrazioni alla fine degli anni settanta nella vivace e creativa Bologna di quel periodo
9 APRILE 2026 ore 16:00
Come imparare a comunicare con le nuove generazioni
Docente: Prof.ssa Francesca Boari
Laureata in lettere moderne alla facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Bologna. Insegna Filosofia presso il Liceo Dosso Dossi di Ferrara
16 APRILE 2026 ore 16:00
Per una rilettura di Giovanni Pascoli
Docente: Dott.ssa Barbara Pizzo
Laureata in Lettere presso l’Università di Ferrara. Docente di lingua e letteratura italiana presso un liceo ferrarese
23 APRILE 2026 ore 16:00
“L’Ansalda “ è Ansalda Siroli, nata a Filo d’Argenta, già Presidente e fondatrice del Centro Donna Giustizia di Ferrara. Un motore di passione, di impegno e di umanità.
Docente: Dott.ssa Annalisa Ferrari
Laureata in Sociologia presso l’Università degli studi di Urbino. Attiva in numerose Associazioni culturali in Ferrara dove ha svolto attività politica amministrativa
30 APRILE 2026 ore 16:00
Come siamo cambiati: la storia del colore di occhi, pelle e capelli
Docente: Dott.ssa Debora Ferraresi
Laureata in Scienze Biomolecolari e dell’Evoluzione presso l’Università di Ferrara dove attualmente frequenta il corso di Dottorato in Scienze della Vita e Biotecnologie
7 MAGGIO 2026
PREVISITA VISITA CULTURALE ALLA CITTÀ DI VERONA
14 MAGGIO 2026 ORE 16:00
CERIMONIA DI CHIUSURA E INTRATTENIMENTO MUSICALE
Per informazioni:
Patrizia Molesini - Presidente
Mail : patrizia.molesini@gmail.com
Phone : 347 4799625Giuliana Montanari - Segretaria
Mail : tembo53@gmail.com
Phone 347 7331372MAIL DELL’ASSOCIAZIONE: cafcaargenta@gmail.com